sabato 19 luglio 2008

Therese Martin e il Cinema

Filmografia


Therese Martin e il Teatro

Lavori teatrali su Thérèse Martin


  • Il volto velato - di Maricla Boggio (2000)
  • La Santa - di Antonio Moresco (2000)
  • Emily e Thérèse - di Antonia Spaliviero (1991)
  • Il teatro di Teresa di Lisieux - di Maricla Boggio (1999)
  • Santità - di Luigi Gozzi (1992)

Bibliografia

Bibliografia inerente la figura di Thérèse Martin, conosciuta come Teresa di Lisieux

Questo testo è fondamentale per un approccio al pensiero originale di Santa Teresa di Lisieux senza mediazioni o censure. In un unico volume di 1600 pagine consta di ben otto volumi nell'edizione critica integrale più completa di annotazioni.

Nel 1996 a completare questo poderoso lavoro editoriale è stato pubblicato anche "Les Mots de Thérèse de Lisieux. Concordance générale".

Attualmente è anche possibile leggere il testo integrale on-line.
La suddetta Edizione Critica delle Opere Complete comprende i seguenti scritti:
  • Manoscritto autobiografico A (1895)
  • Manoscritto autobiografico B (1896)
  • Manoscritto autobiografico C (1897)
  • 54 "Poesie" (1893-1897)
  • 21 "Preghiere" (1884-1897)
  • 266 "Lettere" (1877-1897)
  • Récréations Pieuses, otto quadri scenici (1894-1897):
In questa ultima edizione delle Opere Complete vengono tuttavia ancora inclusi i contestatissimi Derniers Entretiens o Ultimi Colloqui (6 Aprile 1897 - 30 settembre 1897):
  • 1 - Carnet Jaune ( di Madre Agnese di Gesù / Pauline Martin)
  • 2 - Derniers Entretiens ( di suor Genoveffa / Celine Martin)
  • 3 - Derniers Entretiens ( di suor Maria del Sacro Cuore / Marie Martin)
  • 4 - Lettere di testimoni
  • 5 - Parole di Teresa di Lisieux riportate da diversi testimoni ( suor Maria dell'Eucaristia, suor Maria della Trinità, suor Teresa di sant'Agostino......)

Scritti di Thérèse Martin on-line



Opere su Thérèse Martin


Studi biografici


  • Studi biografici generali
    • Teresina - Storie di un'anima Laura Bosio (2004)
    • Les trois vies de Thérèse au Carmel - Claude Langlois (2002)
    • Teresa di Lisieux. I limiti umani di una grande santa - Luis J.Gonzàles (2001)
    • Il desiderio del sacerdozio in Teresa di Lisieux - Claude Langlois (2000)
    • Lisieux au temps de Thérèse - Jean-François Six (1997) ISBN 2220039994
    • Teresa di Lisieux e l'aldilà Blaise Arminjon (1996)
    • Teresa di Lisieux - Una vita d'amore Jean Chalon (1996)
    • La piccola principessa di Dio - Catherine Rihoit (1992)
    • La 'Scienza d'amore' in Santa Teresa del Bambin Gesù Alexis Riaud (1989)
    • Thérèse Martin: un romanzo - Laura Kreyder (1988)
    • La prima estasi Elisabetta Rasy (1985)
    • Santa Teresa di Lisieux - Ida Magli (1984)
    • Vita di Teresa di Lisieux : la donna,la famiglia,l'ambiente - Jean François Six (1979)
    • Teresa di Lisieux - La verità è più bella G.Gennari (1974)
    • Teresa di Lisieux: la sua vita al carmelo Abbè Jean François Six (1973)
    • Iniziazione alla vera Teresa di Lisieux René Laurentin (1972)
    • Suor Genoveffa del Volto Santo. Sorella, compagna e discepola di Santa Teresa del Bambin Gesù - Piat, Stéphane-Joseph (1961)
    • Two portraits of St therese of Lisieux Etienne Robot (1955) (1957)
    • Il genio di Teresa di Lisieux Jean Guitton (1954) --->(Recensione)
    • Storia di una famiglia Piat S. (1948)
    • Thérèse, la sposa dell'agnello - Jean Sleiman
    • Teresa di Lisieux. L'intelligenza dell'amore - Isabelle Pretre (1997) --->(Recensione)
    • Thérèse de Lisieux e il racconto della 'Vita di bambina' di Anna Scattigno [sta in "Santi, culti, simboli nell'età della secolarizzazione (1815 -1915)" a cura di Emma Fattorini]
  • Studi biografici specifici
    • Teresa di Lisieux italiana : la visita al Duomo di Milano - Natal Mario Lugaro (1986)
    • Maurice e Thérèse - Storia di un amore - Patrick Ahern (1998)
    • Charles Arminjon, ce pretre qui inspira Thérèse de Lisieux G. Arminjon (1972)
    • Le Chéri magnifique - Histoire d’un crime di Viviane Janouin-Benanti (2001)
    • Maurice Barthèòemy Bellière - Il primo "fratello" di Thérèse di Cécile Pergeaux (2003)
    • Maria della Trinità - L'amica di Thérèse di Cécile Pergeaux

Studi psicoanalitici


  • L'orfanella della Bérésina, Thérèse de Lisieux (1873-1897) : saggio di psicoanalisi socio-storica - Jacques Maître (1995)
  • Une Sainte et ses soeurs au début de la IIIe République. Thérèse de Lisieux, petite dernière dans la 'sororie' des Martin - Jacques Maître (2000)
  • Santa Teresina. Nevrosi o santità? - Giuseppe Massone (2002)
  • La vera infanzia di Teresa di Lisieux. Nevrosi e santità Abbè Jean François Six (1972)
  • Una malattia nervosa nell'infanzia di Santa Teresa di Lisieux Louis Gayral (1959)
  • Thérèse et l'illusion - di Bellet Maurice (1998) --->(Recensione)
  • La souffrance sans jouissance ou le martyre de l'amour - Denis Vasse (1998)
  • Letture psicoanalitiche dell'esperienza spirituale di Santa Teresa di Lisieux,Luca Ezio Bolis, 2003
  • L'incidence de la vérité chez Thérèse de Lisieux - L'épreuve spirituelle du savoir et son enseignement pour la psychanalyse, Louis-Georges Papon (2006, 256 pagine)

Studi specifici sulla tentazione ateo-materialista in Thérèse Martin


  • Nel dramma della incredulità con Teresa di Lisieux - C.M.Martini-Guy Gaucher-Clément Olivier (1997)
  • Luci della notte: gli ultimi 18 mesi di Teresa di Lisieux Abbè Jean François Six (1995)
  • La prova della fede: la lotta di Teresa di Lisieux Renault Emmanuel (1975)
  • Thérèse de Lisieux : l'expérience de la nuit (M. Bellet), par Dominique SALIN (Recherches de Science Religieuse anno 1997 n°87)
  • La passione di Teresa di Lisieux di Guy Gaucher (1993)

Studi sui testi

"Il poema di settembre - Una lettura del manoscritto B" - Claude Langlois (2002)

Studi comparati


  • De ce côté du ciel : Thérèse de Lisieux et Arthur Rimbaud - Pascal Ruffenach (2006)
  • Giovanna e Teresa Régine Pernoud, Geneviève Bailac, Guy Gaucher (1984)
  • Teresa di Lisieux e la bibbia P. Roberto Moretti (1973)
  • Lingua e verità in Emily Dickinson, Teresa di Lisieux, Ivy Compton-Burnett - Luisa Muraro e gli studenti del corso dell'Università di Verona.(1995).
  • Destins de femmes, desir d'absolu : essai sur Madame Bovary et Therese de Lisieux - Micheline Hermine, prefazione di Michelle Perrot (1997)

Nietzsche e Thérèse de Lisieux


  • Friedrich Nietzsche e la piccola Teresa Bruno Avrain (1988)
  • Nietzsche, Thérèse de Lisieux Noelle Hausman (1984) ISBN 2-7010-1076-4
  • Teresa, Nietzsche e l'ateismo moderno. La paternità di Dio Noelle Hausman

Il dibattito sull'intera vicenda legata alla figura di Teresa di Lisieux: 1898-2007


  • Thérèse de Lisieux : enquete sur un siecle de saintete (1897/1997) di Bernard Gouley, Rémi Mauger e Isabelle Chevalier. Tradotto in italiano in Teresa di Lisieux - La grande saga di una piccola suora (1997)
  • Thérèse de Lisieux, cent ans plus tard : son actualité, son influence: actes du Colloque de Montréal sur Thérèse de Lisieux." (1998, 223 pagine) ISBN 2-89007-873-6
  • Thérèse de Lisieux Dialogo tra René Laurentin e Jean-François Six. (1973)

Articoli


  • Letture psicoanalitiche dell'esperienza spirituale di Santa teresa di lisieux - Bolis Ezio ("Teologia" n°28 (2003) 3,369-382)
  • Centenario teresiano: alcuni orientamenti della bibliografia più recente - Bolis Ezio ("Teologia" n°22 (1997) 163-194)
  • Sainte Thérèse trahie par sa soeur - Michel Cool ("L'express" n°2373,26 dicembre 1996,Pag.22-23)
  • La Thérèse de Maître - Claude Langlois ("Archives de Sciences Sociales de Religions" n°96 - ottobre-dicembre 1996,Pag.41-50)
  • Ideologie religieuse, conversion religieuse et symbiose mère-enfant. Le cas de Thérèse Martin (1873-1897) di Jacques Maitre (Archives de sciences sociales des religions - n° 51.1, anno 1981, pag. 65-99)
  • Recherches psychanalytiques sur un cas de sainteté canonisée. Thérèse Martin (1873-1897) di Jacques Maitre (Archives de sciences sociales des religions - n° 41, anno 1976, pag. 109-136)
  • Psychanalyse et sociologie religieuse. Reflexions autour de quelques ouvrages récents. di Jacques Maitre (Archives de sciences sociales des religions - n° 33, anno 1972, pag.111-134)
  • Un'amicizia celeste, santa Teresa del Bambino Gesù e il beato Teofano Vénard P. Destombes, in "Il carmelo" 1961,I
  • Die Geschichte der Phantasie einer Heiligen di Iseult F. Grant Duff ("Imago" n°16, anno 1930, pag.486-501)
  • A psychoanalytical study of a phantasy of Ste Thérèse de l'Enfant Jésus di Ernest Jones (British Journal of Medical Psychology - anno 1925)

Riviste interamente dedicate a studi Teresiani

Vie thérésienne,supplemento trimestrale della rivista mensile Thérèse de Lisieux, originariamente intitolata Les Annales. Ogni fascicolo raccoglie studi e documenti relativi alla mistica. La rivista è stata fondata nel 1961 e viene editata dal Pèlerinage de Lisieux con sede nella stessa Lisieux.

Elenchi Bibliografici


  • Ercoli R. Bibliografia di Santa Teresa del Bambin Gesù (1947) - [Consta di ben 70 pagine ma è proprio a partire dal 1947 che cominciavano appena i lavori seri.]
  • Conrad de Meester Bibliografia di Santa Teresa di Lisieux (1969) - [Questo è il miglior elenco tra tutti quelli pubblicati ad oggi, tuttavia dopo questa data sono apparse opere capitali]
  • Archivum Bibliographicum Carmelitanum [ L'elenco bibliografico presente in questo archivio gestito dall'Ordine Religioso dei Carmelitani viene costantemente aggiornato]
  • Bibliografía española sobre Santa Teresa de Lisieux (1900-1995) di Francisco Vega Santovena (1997)

Altri testi inerenti all'argomento


  • L'orfanella di Mosca (Romanzo - 1874)
  • Lettere di Zelie Guerin (200 lettere 1860-1875)

Biografia

Thérèse Françoise Marie Martin, meglio nota come Teresa di Lisieux (Alençon, 2 gennaio 1873Lisieux, 30 settembre 1897), è stata una religiosa e mistica francese.

Monaca carmelitana presso il monastero di Lisieux, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica; è nota anche come Santa Teresa del Bambin Gesù del Santo Volto in base al nome da lei assunto al momento della professione dei voti. La sua festa liturgica ricorre il 1° ottobre.

Patrona dei missionari dal 1927, dal 1944 assieme a Giovanna d'Arco, è considerata anche patrona di Francia. Dal 19 ottobre 1997, dopo che la richiesta di dottorato era stata fatta alla Santa Sede, una prima volta nel 1932 e poi ripresa nel 1987, è il 33° Dottore della Chiesa e la terza donna a ricevere questo riconoscimento dopo Teresa d'Avila e Caterina da Siena, entrambe dichiarate dottore della Chiesa cattolica da Paolo VI nel 1970.

Biografia


« La science d'Amour, ah oui! cette parole résonne doucement à l'oreille de mon ame, je ne désire que cette science-là. Pour elle, ayant donné toutes mes richesses, j'estime come l'épouse des sacrés cantiques n'avoir rien donné... »

« La scienza d'Amore, ah sì! questa parola risuona dolcemente all'orecchio della mia anima, io non desidero altro che questa scienza qui. Per essa anche se dessi tutte le mie ricchezze, come la sposa dei sacri cantici, riterrei di non avere dato niente al confronto. »
(Thérèse Martin in Manoscritto autobiografico B [f.1 r°])


La prima infanzia ad Alençon (1873-1877)

Thérèse Martin nacque il 2 gennaio 1873, ultimogenita di Louis Martin e Zelie Guerin, in rue Saint-Blaise 42, ad Alençon, cittadina della Normandia situata nel nord della Francia. I suoi genitori avevano desiderato entrambi di abbracciare la vita monastica: tuttavia i due si conobbero e, dopo un breve fidanzamento, il 13 luglio 1858 decisero di sposarsi, pur vivendo il loro matrimonio nella castità. Andati ad abitare in via del Pont-Neuf, vissero per dieci mesi come fratello e sorella.

Accadde invece che il loro confessore e padre spirituale li dissuase da questo proposito: nacquero loro così nove figli (ai quali diedero come secondo nome Maria): di questi quattro morirono ancora neonati.

Dopo due mesi dalla nascita di Teresa, a metà marzo 1873, Zelie fu costretta a dare a balia l'ultima figlia presso una contadina, Rosa Taillè, dove visse per un anno.

Zelie si ammalò di un tumore al seno, i cui primi sintomi si erano manifestati fin dal 1865, e morì nel 1877, quando Thérèse aveva appena quattro anni. Nei suoi manoscritti Teresa racconta che questa fu la prima bara che vide. La seconda fu soltanto quindici anni dopo, quando si trovò di fronte alla bara di madre Genoveffa di santa Teresa, anch'essa una delle figure più significative della sua breve vita.


Il trasferimento a Lisieux


« Je n'étais encore qùune enfant qui ne paraissait avoir d'autre volonté que celle des autres, ce qui faisait dire aux personnes d'Alençon que j'étais faible de caractère... »

« Ero solo ancora una bambina che sembrava non avere altra volontà che l'altrui, ciò faceva dire alle persone di Alençon che ero debole di carattere... »
(Thérèse Martin Manoscritto autobiografico A,43v)

Isidore Guerin, fratello di Zelie, fu nominato co-tutore delle cinque sorelle Martin. Consigliò così Louis Martin, rimasto solo ad accudire i figli, a trasferirsi a Lisieux, cittadina poco più a nord di Alençon, dove lui viveva con la sua famiglia. Louis convenne sulla sensatezza del trasferimento, ed allora Isidore cercò e trovò per loro una villetta di periferia, chiamata Buissonnets, situata su una collina che dominava la via di Pont-l'Eveque. Il 15 novembre 1877 avvenne il trasloco.

Isidore gestiva quale proprietario una farmacia in piazza Saint-Pierre a Lisieux. Ebbe due figlie, di cui la minore, Marie, fu compagna di giochi d'infanzia di Thérèse e diventò una delle allieve novizie di Thérèse quando alla santa fu affidato l'incarico di maestra delle novizie.

Le due sorelle maggiori di Teresa, Pauline prima e Marie dopo, sostituirono la madre, ma presto una dopo l'altra si fecero monache carmelitane.

Quando Pauline entrò in monastero il 2 ottobre 1882, la crisi innescata dalla morte della madre si acuì sempre di più e Thérèse giunse a somatizzare anche gravemente il suo stato psichico. Desiderò seguire la sorella entrando pure lei in convento, ma ciò le fu negato perché era ancora troppo giovane (aveva solo 9 anni).

Questa prima crisi si risolse nel giro di pochi mesi, ma si riacutizzò con l'ingresso in convento dell'altra sorella, Maria, nel 1886.

La nevrosi si risolse improvvisamente e miracolosamente nella notte di Natale 1886. Da questa conversione scaturì in lei il bisogno di una ricerca e di una conoscenza approfondità di Dio, che Teresa definì "Scienza d'amore". Questa ricerca sfociò poi nel desiderio di diventare suora carmelitana, seguendo le orme delle sorelle.


L'estasi del Belvedere



« [...] l'impressione che ancora ne risento è troppo grande e dolce perché io possa esprimerla. Tutte le grandi verità della religione, i misteri dell'eternità, immergevano l'anima mia in una felicità che non era di questa terra [...] »

(Manoscritto A)

Un giorno verso il tramonto Teresa e Celine stavano sul Belvedere dei Buisssonnets e discutevano quasi in estasi dei temi trattati dal canonico di Chambéry Arminjon che tra l'altro proprio ad Agostino si ispirava. Il Belvedere all'istante cessò di essere Lisieux: erano ad Ostia e si confondevano con Monica e Agostino

Citazione dai testi

Lettera n.120 di Thérèse Martin

J. M. J. T.


Dal Carmelo, 25 aprile 1893

Gesù,

Mia cara Celina,
Ho voglia di dirti un pensiero che m'è venuto questa mattina, o piuttosto di metterti a parte dei desideri di Gesù sulla tua anima.

Quando penso a te presso l'unico Amico delle nostre anime, è sempre la semplicità che si presenta a me come il carattere distintivo del tuo cuore... Celina!... semplice fiorellino Celina, non invidiare i fiori dei giardini.

Gesù non ci ha detto: "Io sono il fiore dei giardini, la rosa coltivata", ma: "Io sono il fiore dei campi e il giglio delle convalli" (cant.2,1). Ebbene! stamattina, accanto al tabernacolo, ho pensato che la mia Celina, il fiorellino di Gesù, doveva essere e restare sempre una goccia di rugiada nascosta nella divina corolla del Giglio delle vallate...

Una goccia di rugiada: che cosa vi è di più semplice e di più puro? Non sono le nuvole che l'hanno formata, perche' la rugiada discende sui fiori quando l'azzurro del cielo è stellato. Essa non è paragonabile alla pioggia e la vince per la sua bellezza e freschezza. La rugiada non esiste che la notte. Appena il sole diffonde i suoi caldi raggi, fa distillare quelle perle meravigliose che brillano ai margini dei fili d'erba del prato e la rugiada si muta in vapore leggero. Celina è una goccia di rugiada che non è stata formata dalle nubi, ma scesa dal cielo luminoso, la sua patria. Durante la notte della vita, la sua missione è quella di nascondersi nel cuore del Fiore dei campi.
Nessuno sguardo umano deve scoprirla; il solo calice che la possiede conoscerà la piccola goccia e tutta la sua freschezza.

Fortunata gocciolina di rugiada, conosciuta solo da Gesù, non fermarti a considerare il corso fragoroso dei fiumi che costituiscono l'ammirazione delle creature, non invidiare neppure il limpido ruscello che serpeggia nel prato. Senza dubbio, il suo mormorio è tanto soave, ma può giungere agli orecchi delle creature, e poi il calice del Fiore dei campi non lo potrebbe contenere. Non può essere solo per Gesù.

Per appartenere a lui, bisogna essere piccoli, piccoli come una goccia di rugiada! Oh! come sono poche le anime che aspirano ad essere piccole così. "Ma, esse dicono, il fiume e il ruscello non sono più utili della goccia di rugiada? Che fa questa? Non è buona a nulla, fuorchè a rinfrescare per qualche istante un fiore campestre che oggi è e domani sarà bell'e sparito" (Reminescenza di Mt. 6. 30).

Sicuramente, queste persone hanno ragione, la goccia di rugiada non è buona ad altro che a questo, ma dimostrano di non conoscere il Fiore campastre che ha voluto abitare sulla nostra terra d'esilio e restarvi durante la breve notte della vita. Se lo conoscessero, capirebbero il rimprovero che Gesù ha fatto un giorno a Marta (Cfr. Lc. 10, 42). Il nostro Diletto non ha bisogno dei nostri pensieri originali, delle nostre opere strepitose; se vuole pensieri sublimi, non ci sono i suoi angeli, le sue legioni di spiriti celesti, la cui scienza sorpassa infinitamente quella dei più grandi geni della nostra miserabile terra?

Non è dunque l'ingegno e i talenti che Gesù è venuto a cercare quaggiù. Non si è fatto Fiore dei campi se non per dimostrare a noi quanto predilige la semplicità. Il Giglio delle convalli non brama altro che una gocciolina di rugiada... Ed è per questo che n'ha creata una che si chiama Celina!... Durante la notte della vita, essa dovrà rimanere nascosta ad ogni sgurado umano, ma quando le ombre cominceranno a declinare (Cant. 4, 6), quando il Fiore dei campi sarà divenuto il Sole di giustizia (Mal. 3, 50), quando verrà per compiere la sua corsa di gigante (Sal. 18, 6), potrà dimenticarsi della sua gocciolina di rugiada?... Oh no! appena apparirà nella sua gloria, anche la compagna del suo esilio apparirà con lui. Il divino Sole fermerà su di lei uno dei suoi raggi d'amore e subito si manifesterà allo sguardo abbagliato degli angeli e dei santi la povera gocciolina di rugiada, che brillerà come un diamante prezioso il quale, riflettendo il Sole di giustizia, sarà diventato simile a lui. L'Astro divino volgendosi verso la sua goccia di rugiada, l'attirerà a sè. Essa salirà come un vapore leggero ed andrà a stabilirsi per l'eternità nel braciere ardente dell'Amore increato e sarà unita a lui per sempre. Allo stesso modo che, sulla terra, fu la compagna fedele del suo esilio, dei suoi disprezzi, così in cielo dividerà eternamente la gloria del suo regno.

In quale stupore cadranno allora coloro che, in questo mondo, avevano considerato come inutile la gocciolina di rugiada! Certamente, avranno una scusa: non era stato loro rivelato il dono di Dio; non avevano accostato il loro cuore a quello del Fiore dei campi, e non avevano inteso le parole travolgenti: "Dammi da bere" (Gv. 4, 7). Gesù non chiama tutte le anime ad essere delle goccie di rugiada. Vuole che vi siano dei liquori preziosi che le creature apprezzano, capaci di sollevarle nelle loro necessità, ma per sè, egli si riserva una goccia di rugiada. Ecco tutta la sua ambizione.

Che privilegio essere chiamata ad una missione così alta!... Ma per corrispondervi, come bisogna restare semplice... Gesù sa bene che sulla terra, è difficile conservarsi puri; per questo vuole che le goccie di rugiada s'ignorino esse stesse. Egli si compiace a contemplarle, ma le guarda lui solo, ed esse, non conoscendo il proprio valore, si ritengono al di sotto delle altre creature... Ecco ciò che desidera il Giglio delle valli. La gocciolina di rugiada, Celina, ha compreso... Questo è il fine per il quale Gesù l'ha creata, ma non deve dimenticare la sua povera sorellina. Bisogna che le ottenga la grazia di realizzare quello che Gesù le fa comprendere, affinchè un giorno, il medesimo raggio d'amore faccia distillare le due goccioline di rugiada. Così, dopo essere state una cosa sola sulla terra, potranno rimanere unite per tutta l'eternità in seno al Sole divino.

Teresa del Bambino Gesù del Volto Santo

lunedì 14 luglio 2008

Therese Martin: l'Amore e la Scienza d'Amore

Negli articoli che seguono si prenderà in esame tentando di tracciarne il percorso evolutivo, un periodo che va all’incirca dal 1700 per qualche accenno agli antenati dell’albero genealogico famigliare di Thérèse, fino al 2008.
Perchè 2008 e non 30 settembre 1897 effettiva data della sua morte?
Semplicemente perchè la storia di Thérèse Martin, non è mai veramente terminata in quanto non è mai morta veramente.
Molti si sono dati da fare nel bene come nel male, e per vari motivi affinchè il suo ricordo non si dissolvesse. Lei stessa ha lasciato degli scritti su cui hanno fatto leva i suoi mistificatori più o meno in buona fede e i suoi demistificatori.
Questa di Thérèse Martin è una lunga storia che ha coinvolto e tuttora coinvolge milioni di persone più o meno a lei vicine o anche lontane, alcune addirittura molto lontane.
La morte dell’ultima delle sorelle Martin nel febbraio 1959, Celine Martin anch’essa monaca carmelitana del monastero di Lisieux, se ha chiuso la parentesi di questa lunga saga famigliare come qualcuno l’ha denominata non ha concluso la vicenda del personaggio centrale della famiglia Martin appunto Thérèse e forse perchè Thérèse solo accidentalmente è nata come appartenente alla famiglia Martin, in verità Thérèse esula dalla piccola storia familiare per entrare di diritto nella più grande storia dell’evoluzione dell’uni-verso, quale storia dell’evoluzione dell’amore che poi è la storia di Dio. La storia singolare di Thérèse Martin coincide con la stessa storia di Dio.
Ecco perchè arriviamo al 2008: perchè ella è ancora vivente non solo nel ricordo ma vivente realmente in carne ed ossa ( come le teorie del cosiddetto “secondo corpo”, “corpo astrale” o “corpo sottile”, proprie alle ricerche delle discipline del paranormale e della parapsicologia sostengono) in qualche pianeta dell’universo abitato da coloro che a lei sono più simili e affini in quanto a livello di evoluzione raggiunto come del resto attestano lo stato delle cose sempre delle moderne ricerche parapsicologiche sulla realtà dell’aldilà.
Chi scrive non è nè un cattolico nè fa riferimento ad alcun’altra confessione religiosa ma semplicemente si considera un amico di Thérèse Martin.
Quindi non si intende fare apologia nè di questa nè di quella religione ma solo dire all’amica: sappi che tu sei sempre nei miei pensieri. Tutto quì.
Se abbiamo scelto il paradigma evoluzionista è perchè meglio rende ragione senza mistificarlo del suo percorso che è appunto un percorso evolutivo che come giustamente insegnano le moderne scienze naturali, lentamente conduce dai nostri antenati scimmie antropomorfe che grazie alla loro prima invenzione, il primo strumento di lavoro, crearono quel gradiente naturale della libido, il simbolo, che li rese esseri umani producendo “cultura” e di lì sviluppando ed esercitando disciplinandole, le loro capacità immaginative, astrattive, simbolizzatrici, in una parola la capacità riflessiva, di simbolo in simbolo giungiamo fino alla nuova umanità.
Nuova umanità che si approssima proprio grazie ad esemplari della specie come Thérèse Martin che hanno perseguito radicalmente e con tutte le loro forze la scienza d’amore, dove il Logos è Logos (Scienza) dell’Amore e l’Amore è Amore di questo e solo di questo Logos (Scienza), proprio perchè il Logos che era in principio era il Logos che era presso Dio e questo Dio era il Logos stesso.
Questi nuovi esemplari della specie sono capaci addirittura di andare oltre la stessa cultura senza necessariamente ritornare al mito dell’eden, al mondo naturale precedente la stessa preistoria umana: gli scienziati dell’amore.
Thérèse è quindi una scienziata dell’amore, di più, essa è questa scienza d’amore e in quanto tale è il discorso di Dio (Parola di Dio). Ma non perchè ha letto questo o quel libro, sappiamo che leggeva poco anche se leggeva bene, ma piuttosto perchè è nata evoluta. Ed è nata evoluta non per suo merito ma grazie al lavoro evolutivo degli antenati meno evoluti di lei, espressione anch’essi del percorso della freccia dell’evoluzione: il protagonismo infatti così come il culto della personalità è qualcosa di altri tempi, qualcosa resosi ormai obsoleto.
Essa come Adamo ed Eva nasce dal fango delle guerre evolutive condotte dai suoi padri e dalle sue madri includendovi anche la storia sociale più recente caratterizzata dall’ascesa della moderna borghesia e le susseguenti lotte proletarie per l’emancipazione del lavoro. Essa tuttavia nasce principalmente come figlia più che biologica dell’intuizione di un ebreo attento e intelligente studioso della Thorà, il “Libro della Legge”. Egli intuì infatti duemila anni fà, la via ancora da percorrere come via di redenzione non per emanciparsi dal lavoro ma per liberarsi radicalmente da quel lavoro a cui la specie era stata condannata dal peccato originale: farsi tutt’uno con il Padre, farsi di nuovo simili al creatore in una ripetizione della scena primigenia dell’Eden ma questa volta con un finale redentivo e non peccaminoso come allora.
Nascere evoluti tuttavia non gli è stato sufficiente a Thérèse ma è stato necessario che la “piccola” Thérèse muovesse “passi da gigante” per usare la sua terminologia, verso una nuova meta evolutiva che l’attendeva ancora e la morte non l’ha fermata ed essa è ancora quì nell’universo a camminare verso quell’ulteriore meta evolutiva anche in lei già concepitosi come progetto quando era ancora sul nostro pianeta Terra: il Regno Umano oltre la croce natura/cultura, pseudologos/Logos Vivente, come comprova la sua ultima crisi ed esperienza di conversione detta “Notte della Fede” dove la tentazione di abdicare al materialismo e quindi al nichilismo, tentazione che l’aspettava al guado: non quindi una semplice malattia ma un vero e proprio confronto della Ragione. Questa tentazione ateo-materialista-nichilista proveniente dalla forza gravitazionale del suo corpo ormai in sfacelo non l’ha avuta: anche il Logos Vivente infatti ha una sua propria forza gravitazionale ed è negaentropica: una vera “centrale nucleare”. Già a suo tempo infatti Giovanni il Teologo dalle somme altezze del suo sguardo di Aquila ebbe a commentare: “La carne non può nulla. La carne può solo far soffrire ma è lo Spirito che dà la Vita.”
“Non muoio entro nella Vita”. Così infatti commentò la sua propria morte la pensatrice di Lisieux.
Il seguente articolo è tratto in parte dalla voce su Teresa di Lisieux liberamente modificabile dell’Enciclopedia Libera Mondiale Wikipedia a cui io stesso ho collaborato a redigere, successivamente rielaborata e integrata con nuova documentazione e ulteriori riflessioni sulla vicenda del grande teologo.